Indice della lezione
Lezione 1
Lezione 2
Pagina precedente
Pagina successiva
Domande al docente
|
22 La biforcazione
La biforcazione è quel momento in cui l'oscillazione può
prendere la via della guarigione o la via del ripetersi della patologia.
La frequenza di una molecola allopatica è una frequenza che intrinsecamente
non è univoca. Quindi la struttura oscillatoria, l'organismo intero,
non solo la cellula, in una situazione di biforcazione si avrà
una forma di scavalcamento del punto di equilibrio, di armonia che reitera,
quasi in autoscillazione, il disturbo, anche se in presenza di un temporaneo
miglioramento, saremo in presenza di un palliamento del disturbo poiché
esso deriva dalla somministrazione che accecano momentaneamente il sistema
di manifestazione della patologia stessa.
Quindi l'informazione univoca può essere solo quella in relazione
con gli archetipi, è l'informazione che non risulta in alcun modo
ambigua, perché è un'informazione pura.
È il musicista che riconosce il LA, perché il LA è
nella sua natura.
Non riconosce una stonatura perché è fuori dalla propria
fase vibratoria.
Quindi in verità il farmaco allopatico può creare un incremento
dell'oscillazione che allontana dall'equilibrio. Questo è il concetto
di biforcazione.
Torna all'indice della terza lezione
Vai alla pagina successiva
|